Liste di attesa - ADI GENERALSERVICE ROMA

Title
Vai ai contenuti
CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA
TEMPI DI ATTESA PREVISTI E TEMPI MEDI EFFETTIVI DI ATTESA
 (Assistenza Domiciliare Integrata – ADI)
 
______________________________________________________________________________________________________________________________

1. Criteri di formazione delle liste di attesa
  

L’accesso al servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è regolato da una lista di attesa che viene definita e aggiornata sulla base dei seguenti criteri:
 
  • Data di presentazione della  richiesta da parte del Medico di Medicina Generale (MMG), accompagnata dalla  documentazione  clinica  necessaria.
  • Valutazione multidimensionale  del bisogno  effettuata dall’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) o altra équipe  preposta.
  • Grado di non autosufficienza o fragilità  sanitaria e sociale.
  • Presenza o assenza di caregiver  familiare o rete  di supporto domiciliare.
  • Urgenza assistenziale certificata (es.  dimissione protetta da struttura ospedaliera).
  • Residenza nel territorio di  competenza  dell’ente erogatore del servizio.
 
Le liste di attesa vengono aggiornate con cadenza settimanale, per garantire tempestività nella presa in carico e trasparenza nelle priorità di accesso.
 
_____________________________________________________________________________________________________________________________

2. Tempi di attesa previsti
 
I tempi di attesa per l’attivazione del servizio ADI sono stabiliti orientativamente come segue:
  
  • Attivazione urgente (es.      dimissione protetta): entro 48 ore dalla segnalazione.
  • Alta priorità (fragilità      grave): entro 3      giorni lavorativi.
  • Media e Bassa priorità: 3 / 5 giorni lavorativi.
 
____________________________________________________________________________________________________________

3. Tempi medi effettivi di attesa

Sulla base del monitoraggio dell’ultimo anno, i tempi medi effettivi per l’attivazione del servizio ADI sono stati i seguenti:
  
  • Attivazione urgente: entro 24/48 ore
  • Alta priorità: 3 giorni lavorativi
  • Media e Bassa priorità: 4 giorni lavorativi
 
La struttura monitora costantemente i tempi di attesa al fine di garantire un servizio tempestivo, equo e rispondente ai bisogni assistenziali dell’utenza.
Ideated by Adriano Ing. Caruso
Torna ai contenuti